Oggi, dopo avervi raccontato di KIP il Fenicottero, parliamo di un protagonista assoluto del Parco di Molentargius Saline, che tuttavia è molto riservato e difficile da scovare (come molti degli animali presenti a Molentargius): Silvio il Pellicano!
Ancora oggi ci stupiamo nel sentire la storia di Silvio il Pellicano, maestoso animale ormai da anni diventato uno dei simboli del Parco di Molentargius Saline.
Questo individuo è presente nel Parco sin dai primi mesi del 2008 quando insieme ad un gruppo di altri 35 pellicani, vennero sbalzati -si pensa- a causa di una perturbazione particolarmente violenta dalla loro solita rotta migratoria.
Difficile dire se effettivamente sia stata una perturbazione oppure una semplice deviazione di percorso dall’Africa del Nord verso la loro classica sede di nidificazione a farli sostare a Molentargius ma possiamo dire con certezza che questo fu un evento eccezionale, anticipato solamente da alcuni avvistamenti effettuati in Sardegna tra il 2002 e il 2003; in quel periodo ci fu un’inaspettata presenza di pellicani in Sardegna, i quali sostarono temporaneamente in diverse zone umide: presso lo stagno Sa Praia a Muravera, nello stagno di Casaraccio nel Sassarese, fino ad arrivare a sud nella zona umida di Kal’e Moru- Geremeas a Quartu Sant’Elena.
A distanza di tredici lunghi anni, è veramente incredibile riuscire ad incontrare Silvio il Pellicano dentro il Parco, dato che il pellicano è per sua natura un animale gregario, abituato a vivere in grandi colonie numerose e in particolari habitat; ormai Silvio si è adattato a vivere in solitudine, dove riesce a cibarsi grazie alla presenza di varie specie ittiche (carpe, muggini, spigole e anche orate).
Oggi Silvio il Pellicano è uno degli animali più maestosi presenti all’interno del Parco, ammirato dai visitatori e dagli amanti del birdwatching: lo si può osservare che gironzola nel Parco totalmente indisturbato, a volte lo si trova all’interno della Garzaia, sito di nidificazione degli aironi!



L’anno scorso, (2021),, durante la mia prima visita al Parco del Molentargius, sul pulmino dei turisti, ho avuto la fortuna di incontrarlo e riuscire a fotografarlo.
Avrei messo volentieri le due foto che ho scattato insieme al commento, ma non so come fare.
Cordiali saluti
Ciao, puoi mandarcela o taggarci su Instagram