KIP è, insieme a Silvio il Pellicano, una delle star del Parco di Molentargius ed è il protagonista di una storia incredibile, infatti è un fenicottero nato nel 1979 in Camargue, Francia, nello stagno del Fangassier, dove è stato inanellato quando era appena un pullo e si è riprodotto numerose volte.
Avete letto bene, ha ben 41 anni!
E’ certamente un’età notevole per un fenicottero, la cui vita media è di circa 30 anni.
Per sapere il perché è stato chiamato KIP facciamo un passo indietro e parliamo dell’inanellamento degli uccelli migratori: l’inanellamento è una metodologia di studio degli che consiste nell’applicazione di un anello (di metallo o di plastica, sulla zampa dell’uccello per poterlo poi identificare in maniera univoca. Questa metodologia svolge una funzione fondamentale sia per tracciare dei movimenti degli uccelli migratori e a raccogliere informazioni sul loro stile di vita, sia per verificare il loro stato di salute e i livelli di crescita. L’animale sottoposto a inanellamento viene solitamente pesato, misurato e studiato prima di essere inanellato e rilasciato.
L’attività di inanellamento è disciplinata da regolamenti appositi ed è svolta da personale autorizzato e nel pieno rispetto della salute dell’animale.
Ogni anello è contraddistinto un codice alfanumerico, e il codice di KIP è proprio… KIP!
Grazie all’inanellamento effettuato quando era ancora un pullo sappiamo che KIP durante la sua vita ha viaggiato molto, è nato in Camargue, nello stagno del Fangassier nel 1979.
I fenicotteri sono uccelli migratori che percorrono la rotta che li porta lontani dall’inverno asiatico dell’Anatolia a svernare in nord Africa oppure a fermarsi tra Francia Spagna.
Kip tuttavia, secondo le informazioni disponibili, ha fatto la spola tra Francia e Sardegna in cui è arrivato per la prima volta nel 1987, da cui poi è ripartito più volte per riprodursi sempre verso il Sud della Francia.
Nonostante l’età è sempre in splendida forma!




Commenti recenti