fbpx

Da Marsiglia a Cagliari: l’età dei Monaci Salinieri 

Tra le figure meno conosciute legate alla storia delle Saline, sicuramente c’è quella dei Monaci Vittorini di Marsiglia!

Le notizie son frammentate, ma la loro presenza sul territorio sardo è riconosciuta soprattutto per il loro insediarsi in Sardegna e le cinquanta chiese a loro attribuite.

In un clima di incertezza come quello che caratterizzò il Medioevo, i Giudicati sardi che da poco avevano affermato il loro potere, si schierarono con il Papato con l’obbiettivo di legittimare il loro potere in Sardegna.

Così, nel 1089 i Giudici di Karalis e di Gallura chiesero al Papa l’invio di monaci Vittorini per insegnare ed istruire la popolazione, almeno nei ceti più elevati.

I Monaci Salinieri, che erano abili ed esperti nella filiera produttiva nel ramo saliniero e marittimo e ben collocati all’interno dell’Ordine Benedettino, svolsero un ruolo di primo piano nella gestione della politica culturale ed economica in epoca giudicale ed ebbero il controllo delle Saline e dei porti per l’imbarco del Sale.

La produzione e la vendita del sale, che divennero attività esercitate prevalentemente dai Monaci Salinieri Vittorini, cresceva e i religiosi riuscirono a rendere sempre più produttiva l’industria dell’oro bianco, alimentando così anche l’attività commerciale con la Francia meridionale e favorendo l’apertura di empori da parte della classe mercantile della Provenza.

I Salinieri mantennero il controllo delle Saline per 100 anni, fino al 1189, periodo in cui cominciarono a scontrarsi con i Pisani, i quali ambivano agli stessi traffici e li scalzarono conquistando il controllo sul Porto Salis (attuale Su Siccu) e successivamente con la fondazione del Castrum Calari, nel 1217.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

📸 Basilica di San Saturnino, edificata dai monaci Vittorini (fonte: Wikipedia) |
Monaci intenti a lavorare sui campi (foto non rappresentativa; fonte www.paneefocolare.com)

 

 

Monaci salinieri
Monaci salinieri

L'iscrizione alla newsletter è avvenuta con successo! Promettiamo che non ti riempiremo la casella email!

C'è stato un problema, riprova più tardi

Infopoint Molentargius will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.