In questo ultimo appuntamento con i Fenicotteri di Molentargius vi raccontiamo della prima e storica nidificazione dei Fenicotteri rosa a Molentargius.
Da sempre, le zone umide della Sardegna sono note come oasi per la sosta e lo svernamento del fenicottero, come vi abbiamo raccontato nel precedente episodio ma prima del famoso 1993, non si avevano notizie sulle loro nidificazioni sia sul territorio sardo, sia sul territorio nazionale.
Proprio in questo contesto, dopo diversi tentativi avvenuti negli anni precedenti, negli argini della parte sud-occidentale del Bellarosa Maggiore nello Stagno di Molentargius, nota allora come vasca di prima evaporazione del sale, nidificarono per la prima volta in Italia!
La colonia era costituita da circa 1900 nidi, ma 250 di essi vennero costruiti da fenicotteri immaturi che non deposero uova.
La peculiarità di questo evento è che la nidificazione avvenne a poche centinaia di metri dai quartieri cittadini, un fatto che attirò sia l’attenzione dell’opinione pubblica che del mondo scientifico!
Da allora, il numero di coppie di fenicotteri identificate è notevolmente aumentato da allora, in un alternarsi di insediamenti a Molentargius e successivamente nella vicina Salina di Macchiareddu e, talvolta, in entrambe le aree; basta ammirarli nelle nostre foto e nei nostri video!



Commenti recenti