fbpx

Quinto episodio di approfondimento sui nostri amati Fenicotteri di Molentargius!

La nidificazione dei Fenicotteri rosa è forse l’immagine che più rimane impressa nel cuore di chi visita Molentargius durante il periodo primaverile o anche per coloro che si affacciano dal Belvedere di Monte Urpinu per sbirciare le bellissime “distese rosa” nel Bellarosa Maggiore.

Nell’episodio precedente, abbiamo notato come il Fenicottero sia per sua natura un animale particolarmente gregario, comportamento che si rispecchia anche durante questa fase: infatti, nidifica in fittissime colonie, su ampie distese fangose o lagune costiere, salmastre o salate, con basse profondità. La distanza tra un nido e l’altro è tra i 20 e i 50 cm.
Qualcuno potrebbe definirli, al giorno d’oggi, veri e propri assembramenti! 

Le popolazioni mediterranee si riproducono generalmente nei mesi primaverili (tra marzo e giugno), riunendosi in colonie talmente fitte che in alcune di esse sono state anche contate 20.000 coppie! Ci siamo quasi!

Ogni coppia depone un solo uovo di circa 80/90 millimetri e che può pesare dai 100 ai 140 grammi.
Durante questo periodo, sia il maschio, sia la femmina si occupano della cova dell’uovo, fino a quando non si schiuderà, evento che occorre generalmente dopo circa 27-31 giorni.

i fenicotteri di molentargius
i fenicotteri di molentargius
i fenicotteri di molentargius

L'iscrizione alla newsletter è avvenuta con successo! Promettiamo che non ti riempiremo la casella email!

C'è stato un problema, riprova più tardi

Infopoint Molentargius will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.