Dopo aver parlato di cosa mangiano i fenicotteri nello scorso episodio, oggi nel quarto approfondimento sui Fenicotteri rosa parleremo di uno degli eventi fondamentali della loro vita: Le parate nuziali!
Questo fenomeno anticipa la fase dell’accoppiamento vero e proprio e ci regala uno spettacolo mozzafiato: maschi e femmine, senza distinzione di sesso, compiono diversi movimenti -noti come figure– operazioni atte a mettere in mostra tutte le loro qualità, formano dei grandi gruppi e iniziano a passeggiare avanti e indietro.
Le figure identificate dai più recenti studi sono nove e sono organizzate in una sequenza rituale, ripetute ritmicamente dai componenti dell’intero gruppo.
Secondo alcuni studi effettuati nella Camargue in Francia, è stato osservato che esiste una relazione tra la complessità dei movimenti e le abilità riproduttive. Infatti generalmente, i due partner mostrano un livello più o meno simile di complessità dei movimenti.
Una volta scelto il partner, la coppia rimarrà insieme fino all’involo del pulcino.
Questo evento può accadere in qualsiasi luogo dentro al Parco di Molentargius, perciò è fondamentale da parte di tutti gli utilizzatori del Parco di non disturbare gli animali e di ammirare questo spettacolo da lontano!
Scriveteci nei commenti se avete curiosità o se vorreste approfondire qualche aspetto!
Foto di Filippo Melis


Commenti recenti