Dopo aver descritto la specie nel precedente articolo, in questo πΒ° ππ©π’π¬π¨ππ’π¨ di approfondimento sui Fenicotteri rosa parleremo di un argomento particolarmente ostico a molti: π₯π ππ’πππ!Β
Il fenicottero si ciba principalmente di molluschi, anellidi, larve di insetti acquatici, semi di piante acquatiche e persino di batteri!
Uno dei componenti fondamentali per la sua dieta Γ¨ sicuramente l’ππ«πππ¦π’π πππ₯π’π§π, un minuscolo crostaceo ricco di carotenoidi che conferiscono al fenicottero unΒ piumaggio ancora piΓΉ colorato.
Tutto interessante, ma la domanda Γ¨: come si nutrono i fenicotteri?
I fenicotteri sono dei ππ’π₯ππ«πππ¨π«π’, ovvero, per nutrirsi immergono la testa nell’acqua e, con l’aiuto del loro becco ricurvo, filtrano l’acqua trattenendo i minuscoli organismi animali e vegetali che si trovano nel fondo sabbioso.
Per rimuovere il cibo dal fondo e poterlo assumere, il fenicottero mobilita il limo del fondo con i piedi, rovistando poi il fondale con il becco, attraverso movimenti particolari, creando delle particolari formazioni circolari visibili sul fondo quando le vasche si prosciugano.
Scriveteci nei commenti se avete curiositΓ o se vorreste approfondire qualche aspetto!
πΈΒ Andrea Cogoni


Commenti recenti