fbpx
Oggi parliamo del Pollo Sultano, in sardo chiamato Puddoni.
Il Pollo sultano è un uccello acquatico di medio-grandi dimensioni.
È facilmente riconoscibile dal un becco corto e robusto che si prolunga con una placca frontale rossa.
Il piumaggio nella parte superiore è di colore blu-cobalto e nel petto di un azzurro chiaro. La parte del sottocoda è bianca. Anche le zampe e le lunghe dita sono di colore rosso corallo.
Il Pollo sultano è uno dei pochi uccelli al mondo che riesce a portarsi il cibo al becco con una zampa, mangia fiori e foglie di piante acquatiche e sale sugli alberi per mangiarne le bacche, specialmente le more di gelso e si nutre di molluschi, crostacei e altri piccoli animali facilmente reperibili nei bassi fondali.
Una curiosità di questo animali è la sua distribuzione in Italia: fino ai primi anni 2000, era possibile incontrarlo solo in Sardegna!
Infatti, in Sicilia era stato dichiarato estinto già nei primi anni ’50, ma attraverso all’attuazione di alcuni programmi specifici, venne reintrodotto e nel 2002 avvennero le prime nidificazioni.
Con i suoi pochi individui è un vero e proprio miracolo ammirarlo all’interno del nostro Parco, non trovate?

L'iscrizione alla newsletter è avvenuta con successo! Promettiamo che non ti riempiremo la casella email!

C'è stato un problema, riprova più tardi

Infopoint Molentargius will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.